I Distubi Specifici dell’Apprendimento Scolastico (DSA) si manifestano con una difficoltà del bambino e del ragazzo nelle diverse prestazioni in ambito scolastico (lettura, scrittura e calcolo) pur essendo dotati di un quoziente intellettivo nella norma.
Quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?
- La Dislessia, ossia un disturbo specifico della lettura. Il bambino/ragazzo presenta una lettura poco fluente e accurata, lentezza, poca correttezza. La dislessia può influire anche sulla comprensione del testo;
- La Disortografia, che riguarda le regole per scrivere in modo corretto: sono coinvolte tutte le componenti e regole ortografiche. Il bambino/ragazzo tenderà a compiere numerosi errori di ortografia.
- La Disgrafia, un disturbo che riguarda, invece, la parte grafica e motoria della scrittura ossia la capacità di scrivere in modo fluente e comprensibile, il tratto grafico e la disposizione spaziale;
- La Discalculia, che riguarda la capacità di manipolare i numeri, saper effettuare calcoli a mente, recuperare i fatti numerici e saper svolgere i diversi compiti aritmetici.
Modalità di intervento
Con i bambini e ragazzi con DSA, l’obiettivo è realizzare un percorso personalizzato. L’obiettivo sarà individuare e valorizzare i diversi stili cognitivi e potenziare le strategie più adeguate per favorire l’apprendimento in ogni specifica situazione.
Si cercherà di:
- Individuare gli stili di apprendimento più adatti
- Potenziare le risorse e migliorare il metodo di studio
- Migliorare l’autostima del bambino/ragazzo
- Coinvolgere i genitori per supportarli nella gestione delle difficoltà ma anche nel rafforzamento delle capacità del proprio bambino/ragazzo
Screening DSA
E’ una procedura per individuare le difficoltà che interferiscono con gli apprendimenti. Prevede la somministrazione di test e questionari per rilevare problemi negli apprendimenti scolastici. Non permette una diagnosi definitiva ma serve per individuare situazioni a rischio e programmare un possibile potenziamento.
Perché non fare direttamente una diagnosi?
Una valutazione diagnostica richiede tempi lunghi e un impegno significativo. Lo screening permette di individuare se la persona avrà bisogno di una successiva diagnosi, evitando tale percorso a chi non lo necessita.
Per approfondire: