
In ambito familiare e scolastico la gestione di bambini e ragazzi oppositivi-provocatori è spesso difficile e faticosa. Sono ragazzi che hanno un atteggiamento di sfida, soprattutto verso l’adulto, che infrangono le regole e sembra provino piacere nel fare del male agli altri. Questo rende particolarmente complessa la relazione con loro e l’inserimento nel contesto sociale con i coetanei.
Cosa si intende per Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)?
Per poter parlare di Disturbo Oppositivo Provocatorio (Do), dobbiamo tenere presente alcune caratteristiche precise. L’oppositività, infatti, è tipica di diverse fasi dello sviluppo. Pensiamo, ad esempio, ai bambini intorno ai due anni di età, che cominciano a diventare autonomi. In questo caso, il loro “no” fa parte di un naturale processo di separazione dalle figure genitoriali e di individualità. Oppure, pensiamo all’atteggiamento oppositivo manifestato in età adolescenziale. In questi casi, anche se l’atteggiamento del bambino o dell’adolescente ci può spiazzare e infastidire, ci troviamo difronte ad un fisiologico momento di crescita, necessario alla formazione dell’identità e all’acquisizione dell’autonomia da parte del bambino/ragazzo.
Ciò che è naturale in queste fasi di sviluppo diventa, al contrario, esasperato nei bambini o ragazzi con disturbo oppositivo provocatorio (DOP). Per poter fare una diagnosi in tal senso, è necessario che la rabbia, l’aggressività, la mancanza di rispetto delle regole, i comportamenti vendicativi, siano presenti in maniera costante e per diversi mesi, tanto da compromettere il funzionamento a livello sociale e scolastico.
Quando un adulto si trova a dover gestire un bambino o ragazzo con questo tipo di disturbo le difficoltà sono molte. L’atteggiamento di sfida delle regole e la difficoltà nel farsi ascoltare, alimentano reazioni di rabbia, frustrazione, stanchezza emotiva. E’ facile, quindi, che si attivino modalità di interazione che alimentano ulteriormente il comportamento oppositivo: si impongono regole, si danno punizioni, si assumono comportamenti aggressivi.
Anche se, in apparenza, i ragazzi con DOP sembrano provare piacere per il loro atteggiamento, in realtà essi stessi soffrono a causa dell’isolamento sociale a cui vanno incontro.

Cosa fare allora come adulti?
Il primo passo, e forse il più difficile, deve essere quello di controllare le nostre reazioni per evitare di alimentare ancora di più il comportamento oppositivo, creando un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.
E’ necessario, poi, creare delle situazioni in cui sia possibile dare un’attenzione positiva al bambino. Questi ragazzi ricevono attenzione quasi esclusivamente per essere rimproverati e puniti e questo incide notevolmente sulla loro autostima, anche se non lo danno a vedere.
Si può provare a coinvolgerli in alcuni semplici compiti, magari creati appositamente per loro, e rinforzarli positivamente. In questo modo, si aiuterà a rinforzare l’autostima e la relazione.
Le regole che decidiamo di dare (e che ci devono essere!) devono essere semplici e chiare. Dobbiamo, inoltre, assicurarci che siano state ben comprese. Può essere utile usare un sistema di ricompense per incentivare il comportamento desiderato.
Impariamo, infine, ad osservare e ascoltare il ragazzo con questo disturbo. Prima di volergli imporre di fargli fare quello che ci aspettiamo da lui, fermiamoci a capire da cosa possono dipendere determinate reazioni. Questo passaggio è molto complicato da mettere in atto, soprattutto nel contesto classe dove ci sono diverse esigenze da soddisfare. Tuttavia, è importante ricordare che, ogni comportamento problema ha in sé un significato, e comprenderne le cause può essere d’aiuto per migliorare la gestione futura.
La comprensione e il sentirsi ascoltato e riconosciuto è molto importante per ciascun bambino/ragazzo oppositivo e provocatore. Prima ancora di cercare di ottenere un risultato nelle attività che proponiamo, dobbiamo imparare a coltivare la relazione, che deve essere la base da cui partire per poter interagire efficacemente in presenza di questo disturbo.
Dott.ssa Francesca Vecchione
Psicologa Psicoterapeuta
adolescenza aggressività ansia ansia sociale apprendimento attacchi di panico attenzione autismo autolesionismo autostima bambini bambini difficili consulenza crescita personale denver model disturbo oppositivo disturbo post traumatico da stress early start denver model emozioni genitorialità gioco libero hikikomori immagine di sé infanzia infanzia e adolescenza intervento dsa mutismo selettivo percorso terapeutico psicologia infantile psicologo Gorizia relazioni ritiro sociale Screening trauma valutazione cognitiva