Categoria: consulenza psicologica

Psicologia

Terapia EMDR

Che cos’è la Terapia EMDR?

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento di sintomi derivanti da esperienze e ricordi traumatici e per il trattamento dello stress e stress post traumatico. Si basa sull’utilizzo di specifici movimenti oculari o di altre stimolazioni alternate per favorire la desensibilizzazione da un ricordo traumatico e dalle sensazioni…
Leggi tutto

psicoterapia

Quanto dura un percorso terapeutico?

La durata di un percorso psicologico dipende da diversi fattori: motivazione del paziente, alleanza terapeutica, cronicità della problematica.

attacchi di panico

Attacchi di panico: cosa si intende?

Attacchi di panico: da cosa dipendono, quali sono i sintomi, quale terapia.

disturbo post traumatico trauma terapia

Trauma e terapia

Che cosa si intende per trauma, quali sono i sintomi, quando è necessaria la terapia

autolesionismo adolescenza

Autolesionismo

Quando si parla di autolesionismo e perché un adolescente decide di farsi del male?

consulenza psicologo

Primo incontro con lo psicologo

Il primo colloquio con lo psicologo è uno dei più importanti perché permette di porre le basi per l’alleanza terapeutica.

ansia sociale paura fobia

Ansia sociale: cosa si intende?

Il Disturbo d’ansia sociale è una condizione di disagio che l’individuo sperimenta in tutti quei contesti sociali in cui teme di poter essere giudicato dagli altri. Le persone con disturbo d’ansia sociale sono fortemente preoccupate di poter fare qualcosa di sbagliato o umiliante e che, per questo, gli altri potrebbero farsi un’idea negativa su di…
Leggi tutto

autostima fiducia in sé crescita personale

Autostima: come migliorare la fiducia in sé stessi?

“Non sono capace.” “Mi sento inferiore agli altri.” “Non riesco a raggiungere i miei obiettivi.” “Non sono abbastanza.” Questi sono alcuni dei pensieri che hanno le persone con bassa autostima e che riflettono la percezione che hanno di sé stesse. Che cosa intendiamo per autostima? Innanzitutto c’è da dire che l’autostima non è qualcosa di…
Leggi tutto

Adolescenza e trasgressione

L’adolescenza è una fase di crescita molto delicata. Comunemente, i genitori lamentano l’emergere di un comportamento oppositivo e, a volte, anche aggressivo da parte del figlio adolescente. Dobbiamo, tuttavia, tenere presente che una certa quota di oppositività, in questa fase della vita, è del tutto normale. Essa è fisiologica alla maturazione e assunzione di indipendenza…
Leggi tutto

Hikikomori: il ritiro sociale in adolescenza.

La parola Hikikomori indica una nuova sindrome adolescenziale, scoperta e diffusasi da una decina d’anni. Il termine, di origine Giapponese, significa letteralmente “stare in disparte” e viene usato per descrivere una forma di ritiro sociale, sempre più frequente tra i giovani. Caratteristica dei ragazzi ritirati socialmente è quella di sottrarsi alle relazioni: abbandonano la scuola,…
Leggi tutto