Via Dante Alighieri 30, Farra D'Isonzo (Go);
+39 3290703440
info.vecchione@gmail.com

Psicologia

ansia sociale paura fobia

Ansia sociale: cosa si intende?

Il Disturbo d’ansia sociale è una condizione di disagio che l’individuo sperimenta in tutti quei contesti sociali in cui teme di poter essere giudicato dagli altri. Le persone con disturbo d’ansia sociale sono fortemente preoccupate di poter fare qualcosa di sbagliato o umiliante e che, per questo, gli altri potrebbero farsi un’idea negativa su di…
Read more

Early Start Denver Model-Autismo infantile

Intervenire precocemente con bambini con autismo è fondamentale per poter ridurre i gaps evolutivi presenti nello sviluppo. L’Early Start Denver Model (Esdm) è un intervento comportamentale completo e precoce che coinvolge bambini già a partire dai 12 mesi fino ad una età di 48-60 mesi. Prevede come fulcro fondamentale l’attività congiunta tra terapista o genitore…
Read more

autostima fiducia in sé crescita personale

Autostima: come migliorare la fiducia in sé stessi?

“Non sono capace.” “Mi sento inferiore agli altri.” “Non riesco a raggiungere i miei obiettivi.” “Non sono abbastanza.” Questi sono alcuni dei pensieri che hanno le persone con bassa autostima e che riflettono la percezione che hanno di sé stesse. Che cosa intendiamo per autostima? Innanzitutto c’è da dire che l’autostima non è qualcosa di…
Read more

Quando i bambini non parlano: il mutismo selettivo

Mutismo selettivo infanzia

Bambini oppositivi e provocatori: cosa fare?

In ambito familiare e scolastico la gestione di bambini e ragazzi oppositivi-provocatori è spesso difficile e faticosa. Sono ragazzi che hanno un atteggiamento di sfida, soprattutto verso l’adulto, che infrangono le regole e sembra provino piacere nel fare del male agli altri. Questo rende particolarmente complessa la relazione con loro e l’inserimento nel contesto sociale…
Read more

Adolescenza e trasgressione

L’adolescenza è una fase di crescita molto delicata. Comunemente, i genitori lamentano l’emergere di un comportamento oppositivo e, a volte, anche aggressivo da parte del figlio adolescente. Dobbiamo, tuttavia, tenere presente che una certa quota di oppositività, in questa fase della vita, è del tutto normale. Essa è fisiologica alla maturazione e assunzione di indipendenza…
Read more

Hikikomori: il ritiro sociale in adolescenza.

La parola Hikikomori indica una nuova sindrome adolescenziale, scoperta e diffusasi da una decina d’anni. Il termine, di origine Giapponese, significa letteralmente “stare in disparte” e viene usato per descrivere una forma di ritiro sociale, sempre più frequente tra i giovani. Caratteristica dei ragazzi ritirati socialmente è quella di sottrarsi alle relazioni: abbandonano la scuola,…
Read more

Bambini aggressivi. Cosa fare?

I bambini, soprattutto se molto piccoli (prima infanzia), non hanno ancora filtri per l’espressione delle proprie emozioni e possono agire d’impulso. In alcuni casi, può capitare che, comportamenti che noi adulti interpretiamo come aggressivi, possono non aver avuto tale intenzionalità. Dobbiamo, inoltre, tenere presente che l’aggressività ha anche una componente fisiologica, nel momento in cui…
Read more

gioco bambini

L’importanza del gioco libero.

Il gioco libero svolge un ruolo importante nello sviluppo del bambino. Permette l’acquisizione di importanti competenze cognitive, relazionali ed emotive.